- Visite: 9
Eccoci arrivati al calendario completo per la prossima stagione NFL 2023 dei Miami Dolphins. Dei nostri avversari sapevamo già da tempo ma del dove e quando no. L'importanza del dove e quando è relativa ovviamente al momento del campionato(inizio metà o fine) e anche dalle condizioni climatiche di dove e quando si svolgerà l'evento, Notiriamente per i Miami Dolphins al caldo sole della Florida tutto l'anno a volte diventa difficile andare a giocare al gelo per esempio al Nord in inverno per intenderci. Lasciando da parte le prime 3 gare di preseason, che notoriamente non sono così importanti, o almeno solo 1 o forse 2 in parte, (dove affronteremo Falcons in casa, e andremo in trasferta per incontrare Texans e Jaguars), andiamo a vedere come ci muoveremo in lungo e largo da settembre a gennaio.
Nel mese di Settembre 3 partite. Esordio con il botto nella Week 1 il 10 Settembre quando daremo il kick off della stagione in trasferta a Los Angeles contro i Chargers. Week 2 il 17 Settembre ancora in trasferta e saremo ospiti dei Patriots nel Sunday Night Football, trasferta insidiosa, squadra insidiosa ma saranno anche loro in rodaggio. Week 3 il 24 Settembre ospiteremo i Denver Broncos dei Russ Wilson e soci dove il nostro nuovo Defensive Coordinator Vic Fangio si batterà contro la sua ex squadra.
Ad Ottobre per la Week 4 il 1 Ottobre a Buffalo contro i Bills di Josh Allen e soci, bel test se saremo ancora con tutti i titolari abili per giocare. Nella Week 5 l'8 Ottobre saremo a casa nostra per ospitare i New York Giants e poi per la Week 6 il 15 Ottobre sempre all'Hard Rock Stadium ospiteremo i Carolina Panthers. Partitona poi per la Week 7 il 22 Ottobre quando saremo ospiti al Sunday Night a casa dei vici campioni del mondo, a Philadelphia contro gli Eagles. Per chiudere il mese nella Week 8 il 29 Ottobre siamo in casa e ce la vedremo con i New England Patriots.
Nel mese di Novembre nella Week 9 il 5 Novembre subito gita internazionale con la partita a Francoforte Germania contro i Kansas City Chiefs. Bye Week per noi per la Week 10 il 12 Novembre, proprio a metà campionato, dopo una lunga trasferta, potrà essere davvero un bel toccasano. Nella Week 11 il 19 Novembre con tutta la calma del mondo giocheremo in casa contro i Las Vegas Raiders. Poi per chiudere il mese andremo in trasferta nella Week 12 il 24 Novembre, nell'unica partita del Black Friday Amazon su Prime, giocheremo nel New Jersy per il consueto Take Over New York contro i Jets.
Per Dicembre non sarà malaccio. Una trasferta subito per la Week 13 il 3 Dicembre a Washington contro i Commanders e poi tre partite dai fila a casa che daranno il ritmo e faranno recuperare le forze. Per la Week 14 giochiamo contro i Tennessee Titans al Monday Night 11 Novembre. Per la Week 15 il 17 Dicembre ospitiamo i New York Jets e poi per la Week 16 il 24 Dicembre abbiamo come ospiti i Dallas Cowboys. Per chiudere l'anno solare il per la Week 17 il 31 Dicembre saremo in scena a Baltimore contro i Ravens.
Finiremo il campionato nella Week 18 il 6 o 7 Gennaio in casa contro i Buffalo Bills.
Ci sarà da divertirsi, speriamo anche noi, e non solo i nostri avversari. Calendario duro. Si dovrà subito partire forte, sicuri e decisi, mettere come si dice subito del fieno in cascina nella prima parte del campionato, e poi gestire al meglio la decisiva seconda parte. Noi ci saremo per vedere come andrà a finire. Go Dolphins #FinsUpFromItaly
- Visite: 54
Il Draft dei Miami Dolphins della nuova stagione NFL 2023 è stato breve, essenziale e preciso. E' ovviamente sempre troppo presto per fare dei giudizi ma a caldo sembra che i 4 nuovi giocatori scelti siano davvero dei buoni prospetti. Solo 4 perchè molti picks li avevamo scambiati nelle precedenti stagioni e uno ci è stato tolto dalla lega, la prima scelta, per il fatto che il nostro presidente Stephen Ross aveva corteggiato Sean Payton e Tom Brady quando ancora loro erano sotto contratto con un'altra squadra, cosa vietata dalla NFL.
Ecco qui chi sono i nuovi giocatori che il nostro General Manager Chris Grier ha scelto: #51 South Carolina cornerback Cam Smith, #84 Texas A&M running back Devon Achane, #197 Stanford tight end Elijah Higgins, #238 Michigan offensive tackle Ryan Hayes.
La nostra prima scelta, al secondo giro del draft è caduta su Smith che ha buone probabilità di essere listato come terzo cornerback nella depth chart dietro Jalen Ramsey e Xavien Howard. Lavorando ora con il cornerbacks coach Sam Madison e il defensive coordinator Vic Fangio il rookie Cam Smith non potrà che migliorare e avere tutte le carte in regola per imporsi tra i migliori CBs scelti quest'anno. Veloce e con una buona visione. Sicuramente verrà chiamato in fretta a dare il suo contributo nel nostro reparto difensivo.
Il secondo giocatore che è stato chiamato, al terzo round del draft, è il RB Devon Achane da Texas A&M. La nostra pattuglia di running backs non è malaccio ma diciamo che è si esperta ma inizia ad invecchiare. Di certo inizierà a farsi le ossa negli special teams, anche come returner come fatto in precedenza al college con i sui Aggies. Nella scorsa stagione al college ha avuto la sua career-high con 1,102 ys e 8 touchdowns con la media di 5.6 ys a portata +196 ys e 3 touchdowns on a career-high 36 receptions, inoltre ha ritornato 11 pallone per 312 ys e 1 touchdown.
Cigliegina sulla torta la nomina come first-team All-SEC per il 2022. Abile anche in situazioni di ricezione di palloni, mani ben educate a trattare l'ovale. Piccolo per gli standar NFL ma molto veloce e versatile. Lavorerà insieme agli esperti Raheem Mostert e Jeff Wilson Jr. e con i più giovani Myles Gaskin e Salvon Ahmed per provare poi a scavalcarli anche nelle posizioni sul roster.
Il terzo giocatore al sesto giro, è il TE/WR Elijah Higgins da Stanford che tra tutti e 4 giocatori arrivati dal draft potrebbe avere subito un impatto positivo entro breve. Buona taglia e velocità e belle mani. Dopo la non conferma del TE Mike Gesicki, andato ai Patriots, e aver scambiato il TE Hunter Long per arrivare a Ramsey e il rilascio di Cethan Carter, avevamo bisogno di pescare un TE e siamo andati a prendere un giocatore "ibrido" sia TE che WR.
Elijah Higgs farà gruppo con Durham Smythe, Tanner Conner e l'ultimo arrivato Eric Saubert. Higgins. Sulla carta è un jolly per il tight ends coach Jon Embree che potrà impiegarlo in diverse situazioni di gioco. Per struttura Higgins ha tutto per sapersi imporre nei vari ruoli dove verrà chiamato a giocare, come ricevitore nello slot, bloccatore in protezione e ovviamente ricevitore. Non dovrebbe essere un problema scalare fin da subito qualche posizione sulla prima depth chart della stagione. Che sia la valvola di sicurezza per il QB Tua Tagovailoa quando il pocket collassa? Speriamo di si!
Il quarto e ultimo giocatore arrivato a Miami dal draft è un uomo di linea, OT Ryan Hayes da Michigan che in questa offseason si batterà per un posto sia come tackle che come guard. Con i recenti problemi di infortunio di Liam Eichenberg, Austin Jackson e Terron Armstead il rookie Ryan Hayes avrà la possibilità fin da subito di poter dare una mano alla nostra linea di attacco. Al college si è distinto come starting left tackle per i Wolverines, due volte All-Big Ten second team e il suo reparto, linea offensiva, nelle passate 2 stagioni NCAA è stata la migliore vincendo il premio Joe Moore Award.
Michigan nei 2 anni di militanza di Hayes ha avuto un record di 25-3 andando ai playoff nel 2021 e 2022. Finita la scorsa stagione è stato invitato a partecipare al Reese’s Senior Bowl allenandosi come left e right tackle. Meglio come run blocker che pass protector.
Appena finito il draft poi i Miami Dolphins hanno messo sotto contratto anche questi giocatori come undrafted free agents:
OL James Tunstal Cincinnati
DB Keidron Smith Kentucky
P Michael Turk, Oklahoma
EDGE Garrett Nelson, Nebraska
DL Anthony Montalvo, UCR
G DJ Scaife Jr., Miami
OT Alex Jensen, South Dakota
WR Chris Coleman, Cal Poly
DE Mitchell Agude, Miami
S Ethan Bonner, Stanford
DL Randy Charlton, Mississippi State
DL Brandon Pili, USC
OT Jarrett Horst, Michigan State
TE Julian Hill, Campbell
RB Chris Brooks, BYU
LB Zeke Vandenberg, Illinois State
WR Daewood Davis, Western Kentucky
C Alama Uluave, San Diego State
S Bennett Williams, Oregon
LB Aubrey Miller, Jackson State
QB James Blackmon, FAU
- Visite: 71
E l'ultimo giocatore ad approdare a Miami con i nostri Dolphins è un ricevitore. Un anno di contratto per il WR Chosen Robbie Anderson, in arrivo dagli Arizona Cardinals dopo che l'anno scorso in forze ai Carolina Panthers ebbe un colorito diverbio con il coaching staff e fu spedito nel deserto. Giocatore in fase calante della carriera, sembra che per contratto noi tutti gli anni dobbiamo prenderci un bidone, speriamo non sia così anche questa volta. Una volta era molto veloce e aggiungeva profondità nelle difese avversarie, cosa che già facciamo bene con il duo Hill/Waddle. Al training camp si dovrà battere con Cedrick Wilson, Erik Ezukanma e River Cracraft, tutti quattro per forse solo 2 posti sul roster.
Anderson è arrivano nella NFL nel 2016 ai Jets con i quali è rimasto per 4 stagioni (2016-19) poi è passato ai Carolina Panthers per 2 stagioni e mezzo (2020-22) per concludere la scorsa stagione con i Cardinals. Per Anderson il 2020 è stato il suo miglior anno e ha un bel career-high 1,096 yard. In 8 stagioni ha all'attivo 375 ricezioni x 4956ys e 29td in 111 partite giocate. Incrociamo le dita.
E ora occhi puntati al Draft 2023 che sarà molto magro per noi. Lo scorso anno la NFL ci ha punito e ci ha tolto la prima scelta perchè il nostro presidente/proprietario aveva contattato e cercato di imbastire delle trattative atte a portare in squadra con noi sia Tom Brady che Sean Payton quando loro erano ancora sotto contratto per altre squadre, cosa che è severamente vietata.
Quest'anno in pratica al momento abbiamo solo 4 scelte, delle 7 solite. Poi magari entro questa notte alle 2 in Italia il nostro General Manager Chris Grier mette in pista qualche altra trade anche se sembra abbastanza difficile. Al momento quindi abbiamo 4 scelte da fare e nessuna questa notte nel primo giorno del Draft. Quindi per il 27 Aprile per il Round 1 siamo con 0 pick, domani 28 Aprile per il 2&3 Rounds abbiamo 2 picks che esattamente sono Round 2: # 51 + Round 3: # 84. Nell'ultimo giorno del Draft il 29 Aprile per gli ultimi 4 Rounds 4&5&6&7 abbiamo gli ultimi 2 pick che sono Round 6: # 197 + Round 7: # 238. Buon Draft a tutti #FinsUpFromItaly
- Visite: 120
Inizio di mercato con il botto per i Miami Dolphins che quest'anno essendo privati della prima scelta al Darft per il circo che ha combinato il presidente/proprietario Stephen Ross ed avendo al momento solo 4 scelte nei round successivi (Round 2: # 51 + Round 3: # 84 + Round 6: # 197 + Round 7: # 238) il nostro GM Chris Grier si è dato molto da fare andando a pescare validi veterani liberi e riconfermando alcuni dei nostri giocatori in scadenza di contratto. Dopo i recenti arrivi di Jalen Ramsey CB, David Long LB e Mike White QB i nuovi arrivi sono : DeShon Elliott DB (dai Lions) come unrest FA 1 anno di contratto, Eric Saubert TE (dai Broncos) come unrest FA 1 anno di contratto, Braxton Berrios WR (dai Jets) come unrest FA 1 anno di contratto, Jake Bailey P (dai Patriots) 1 anno di contratto, Dan Feeney OG (dai Jets) come unrest FA 1 anno di contratto, Malik Reed LB (dagli Steelers) come unrest FA 1 anno di contratto.
Mentre per il momento questi sono i nostri giocatori che il coaching staff ha voluto confermare: Kendall Lamm OT, Myles Gaskin RB, Geron Christian OT, Nik Needham DB, River Cracraft WR, John Lovett QB, Andrew Van Ginkel OLB e Justin Bethel DB tutti questi con prolungamento di contratto di 1 solo anno mentre per Durham Smythe TE a lui due anni di estensione.
- Visite: 132
I Miami Dolphins molto attivi nel mercato free agents. Colpaccio del All-Pro cornerback Jalen Ramsey scambiato con i Los Angeles Rams per la nostra terza scelta del Draft 2023 e il TE Hunter Long. Contratto poi per il LB ex Tennessee Titans David Long Jr, 2 anni di contratto per 11 milioni di dollari. 12 partite saltante nelle ultime 2 stagioni per stiramenti alle gambe. Con il suo arrivo sembra finita la permanenza del pari ruolo Elandon Roberts da noi a Miami.
Come backup QB al posto di Bridgewater nella prossima stagione avremo l'ex New York Jets Mike White, nativo di Pembroke Pines, Florida — non molto distante dall'Hard Rock Stadium, contratto anche per lui di 2 anni, 16 milioni di dollari, aveva finito la stagione con delle costole rotte. Skylar Thompson rimane il terzo QB e dovrà provare di guadagnarsi il posto di vice Tua. Tra tutti i nostri free agent per il momento i Miami Dolphins hanno confermato il RB Salvon Ahmed (1 anno) e il LB Duke Riley (2 anni).
Inoltre con le varie rinegoziazioni dei contratti di Terron Armestead, Bradley Chubb e Tyreek Hill i Miami Dolphins sono riusciti a mettere da parte un pò di dollari in più e hanno voluto esercitare l'opzione del 5 anno per il QB Tua Tagovailoa. Ai rookie dopo 3 stagioni con la squadra le società possono scegliere l'opzione dei 5 anni, pagando il minimo a tabella, ruolo per ruolo, al giocatore senza svenarsi, aspettando di poter decidere con calma se il giocatore potrà essere quello che potrà veramente dare una mano alla franchigia in futuro. I precedenti di Tua Tagovailoa, con i vari infortuni e gli stop dei medici per le varie concussioni, hanno fatto prendere questa decisione ai Miami Dolphins garantendo al giocatore per 2 anni lo tengono senza cercare altri pari ruolo. A Tua Tagovailoa per il biennio dovrebbero andare poco più di 23 milioni di dollari.
Confermato anche il Running Backs Raheem Mostert, per lui prolungamento di contratto per 2 anni per quasi 6 milioni di dollari.
Pagina 1 di 96